,

Come sincronizzare audio e video con VLC

Non di rado, capita di ritrovarsi a guardare dei video in cui l’audio è molto più lento rispetto alle immagini che appaiono sullo schermo. Per fortuna questa problematica è risolvibile facilmente grazie a VLC.  Utilizzando questo formidabile programma, sarà possibile evitare di perdere tempo nella procedura manuale per sincronizzare audio e video, che prevede la pressione di K o J durante l’esecuzione del video. Pigiando questi tasti, infatti, è possibile spostare l’audio indietro o avanti di circa cinquanta millisecondi.

Vediamo dunque due metodi per regolare l’audio fuori sincrono utilizzando il VLC player.

Metodo 1

  1. Cliccare su “Impostazioni” – Menu e successivamente scegliere “Preferenze”;
  2. Una volta in “Preferenze”, andare su “Finestra” e nel menù a sinistra cliccare su “Audio”.
  3. Controllare le opzioni avanzate
  4. Nelle preferenze di VLC, cliccare su “Audio” e successivamente selezionare la casella “Opzioni avanzate”. E’ qui che si trova un impostazione di compensazione di sincronizzazione audio che permette di impostare un intervallo di tempo negativo o positivo tra il video e le tracce audio prendendo i millisecondi come valore di riferimento. I numeri positivi vanno a spostare i file audio in avanti, mentre i negativi consentono di spostarli indietro.
  5. Fatto ciò, bisognerà salvare tutto cliccando su “Salva”. Dopo aver terminato la visione del video che, inizialmente, appariva fuori sincrono, è bene ricordarsi di tornare nelle opzioni e cambiare il valore con “0”. In alternativa, è possibile accedere a preferenze e fare click su “Reset All in”.

Metodo 2

Come preannunciato ad inizio guida, è possibile utilizzare delle scorciatoie da tastiera per modificare la sincronizzazione sul media player.

Come fare? Nel corso della riproduzione video, basterà cliccare i tasti CTRL+L o CTRL+K per diminuire o aumentare il ritardo.

Per regolare l’audio con maggior precisione, è possibile accedere al menu “Preferenze”. Quest’ultima procedura è maggiormente adatta a chi non ha grossa esperienza in materia di sincronizzazione audio e desidera compiere l’operazione in breve tempo.

Ad ogni modo, chi desidera ottenere un risultato maggiormente professionale, sincronizzando al meglio l’audio, farebbe bene ad utilizzare VLC.

Pubblicato da Michele Fabbris

Michele Fabbris

Sono l’ultimo arrivano nella redazione di InformatBlog, sono innamorato pazzo della tecnologia e del condividere tutto ciò che scopro, per questo collaboro con diverse riviste del settore. Dopo aver lavorato per alcune aziende e sviluppato App e siti web, mi sono dedicato al mondo della scrittura, principalmente per il web, approfondendo tematiche relative ai nuovi media ed al mondo online.